venerdì, Settembre 12, 2025

Friuli-Venezia Giulia, Riccardi “Comunità La Tempesta di Gorizia modello di risposta alle cronicità”

- Advertisement -

TRIESTE (ITALPRESS) – “La Comunità La Tempesta di Gorizia dimostra una straordinaria attualità nella capacità di risposta ai bisogni di salute in ambito sociosanitario e rispetto alle cronicità, soprattutto se pensiamo che è stata costituita un quarantennio fa con una non comune lungimiranza e capacità di guardare avanti da parte di chi l’ha fondata”. Lo ha detto questa mattina l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, partecipando al convegno organizzato nella Villa Locatelli a Cormons – in collaborazione con Asugi e Regione Fvg – in occasione del quarantennale della comunità terapeutica “La Tempesta” di Gorizia.

L’associazione Onnlus è stata fondata nel 1985 ed è costituita da professionisti psicologi, assistenti sociali,, educatori e operatori in possesso di accreditamento istituzionale regionale che sviluppa percorsi di orientamento e cura rispetto alle dipendenze. “In questi quarant’anni di attività – ha evidenziato Riccardi – la comunità ha rappresentato un modello innovativo per diversi aspetti relativi ai bisogni di salute e alle cure delle cronicità. Ha saputo applicare il modello della sussidiarietà che non istituzionalizza le persone, ha affrontato con successo il rapporto tra le persone in cura, le loro famiglie con la stessa comunità. Ha saputo – ha sottolineato l’assessore – non solo guardare e affrontare il tema delle dipendenze, ma anche rivolgersi alle attività non strettamente legate a una risposta a bisogni di salute acuti, ma offrendo risposte adeguate a bisogni di tipo cronico”.

Ringraziando i vertici e tutto il personale della comunità La Tempesta – guidata dal presidente Alessandro Sartori -, Riccardi ha ribadito: “La vostra è un’esperienza straordinaria capace di rispondere in maniera più che mai attuale ai bisogni di salute dell’oggi anche guardando al rapporto tra la dipendenza e la salute mentale. Temi che saranno al centro del vostro dibattito”. “Per questo credo – ha ribadito l’assessore – che questa esperienza e il modello che avete creato debba essere replicato in una Regione che spesso utilizza strutture fuori dal nostro territorio. Impegniamoci per trovare, all’interno del nostro sistema, un riequilibrio che deve necessariamente passare attraverso la revisione dell’assetto complessivo, ridefinendo un’offerta utile all’appropriatezza della risposta oggi ancora troppo sbilanciata verso le acuzie quando invece la nostra attualità chiede soluzioni per le numerose e diverse cronicità”.

– foto d’archivio ufficio stampa Regione Friuli-Venezia Giulia –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI