giovedì, Settembre 11, 2025

Maltempo in Toscana, 500 persone isolate a Portoferraio

- Advertisement -

FIRENZE (ITALPRESS) – Da ieri, in regime di allerta meteo gialla, un nubifragio di enormi proporzioni e intensità si è abbattuto nel territorio comunale di Portoferraio, in provincia di Livorno, mettendo in crisi il sistema di regimazione idrogeologica.
Dal primo pomeriggio di lunedì scorso i responsabili della Protezione Civile del Comune di Portoferraio e delle associazioni di volontariato si erano coordinati rimettendo in movimento i vari accorgimenti di prevenzione necessari, che avevano funzionato in maniera soddisfacente nei precedenti episodi del 20 e 21 agosto scorso
Il Centro Operativo Comunale di Protezione civile è stato attivato, sotto la direzione del Servizio protezione civile che dovrà coordinare tutte le operazioni e fare fronte alle esigenze necessarie a garantire un’adeguata assistenza alla popolazione. “Soltanto pochi minuti prima delle ore 14 di ieri è arrivato dalla Sala Regionale della Protezione Civile l’aggiornamento dell’allerta esteso ad arancione – spiega il sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini – ma ormai nonostante il personale mobilitato al completo non abbiamo potuto che rincorrere le chiamate di soccorso che ci sono state da ogni parte del territorio comunale”.
La violenza della pioggia ha provocato danni ovunque. Circolazione stradale in entrata e in uscita da Portoferraio bloccata per ore, persone rimaste chiuse nelle auto, nelle abitazioni e nelle attività commerciali, frane e smottamenti sulla strada provinciale, una voragine che ha interrotto la strada di collegamento della località Forno isolando circa 500 turisti.
“Nelle prossime ore potrebbe piovere di nuovo – aggiunge il sindaco Nocentini- siamo nel pieno dell’allerta, quindi invitiamo tutta la popolazione a limitare gli spostamenti allo strettissimo necessario. Fino ad ora non sono segnalati danni a persone, invito tutti a rivolgersi al numero del Centro Operativo Comunale 0565/937252 per segnalare qualsiasi necessità”. “Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato finora e che lavoreranno nelle prossime ore – conclude Nocentini – purtroppo già adesso possiamo dire che la situazione è decisamente più grave di quella del 13 febbraio scorso. Ci sarà tempo ad emergenza conclusa per fare le debite considerazioni, ora lavoriamo per limitare i danni alla città”.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI