Nel corso del XIX secolo Vicenza pullulava di luoghi di incontro, bar, pasticcerie dove la gente intellettuale, gli artisti e i patrioti si incontravano e conversavano.
Questi luoghi di incontro di ritrovo a quei tempi a Vicenza erano: “Ai Nobili” per il ceto frequentatore che potevi incontrare; all’ “Azzardo” per i giocatori; alla “Fenice” dove sorgeva il circolo politico dei liberali e che diventerà poi sede del Comitato Segreto contro l’austriaco, qui potevi incontrare il vicentino Francesco Molon (1821-1885) il quale assieme a molti altri ferventi patrioti, come lo stesso Ferdinando Coletti, organizzava la patriottica azione dei Comitati segreti del Veneto; alla “Borsa” o caffè Angelini; al “Genio” in Contrà delle Vetture (attuale contrà Daniele Manin nome datole sin dal 1867) dove si incontravano gli architetti; alle “Tre Velade” a Santa Corona, chiamato così per una vecchia pittura con tre devoti vestiti a tre colori; agli “Scrigni” in piazza Duomo; ai “Commercianti” in piazza Biade; Il “Caffè dei Signori detto anche “ Bolognin”, nella piazza omonima; ritrovo preferito delle giovani coppie di fidanzati e dei reverendi era invece il “Cioccolataro” presso il Duomo gestito da degli svizzeri già a partire dall’anno 1780; ritrovo degli studenti vicentini invece era il Caffè gestito da Anna Fantoni “al Commercio delle Biade” dove gli stessi studenti si comunicavano notizie, aspirazioni, motivi di studio e di musica.
All’antica offelleria “La Meneghina” nell’attuale contrà Cavour si incontravano, nella cantina della stessa, i patrioti che prepararono la rivoluzione di Vicenza della primavera del 1848, qui uno avrebbe potuto incontrare l’imperturbabile colonnello Giacomo Zanellato (1786-1879) intento a “sniffare” il suo tabacco da fiuto e a gustare le specialità della “Meneghina” come le focacce e i giallettini, quest’ultimi “strillati giorno e notte”, oppure in questo luogo si poteva incontrare il giovane patriota vicentino Camillo Franco (1824-1848) e altre personalità di spicco; i dominatori austriaci (dobbiamo rammentare che la città di Vicenza fu sotto dominazione degli austriaci essendo uno dei centri del Lombardo-Veneto dal 1813 al 1866) frequentavano invece la prima “Birraria” che si insediò a Vicenza quella gestita dal tedesco Pietro Brugger, quest’ultimo aprì inizialmente il suo chiosco “Birraria” in Campo Marzio per poi trasferirsi successivamente nel palazzo Pencati a S. Michele dove i barili di birra, le cantine dei vini e le salumerie vennero devastate nel marzo 1848. I vicentini si lamentavano degli austriaci che uscivano di notte da questo locale completamente ubriachi e che disturbavano la quiete notturna “con i rumori ingrati delle spade strascicate e battute sui selciati, insieme all’ aspro stridore delle voci croate e tedesche incontrastate e incomprese”.
Di Loris Liotto da Storie Vicentine n. 1 2020